LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE L-18

Il corso di laurea in Economia e Commercio è pensato per formare professionisti dotati di solide basi e competenze sulle principali normative che regolano il funzionamento delle imprese, sia pubbliche che private. Durante il percorso di studi, gli studenti approfondiranno le discipline economico-politiche e aziendali, sviluppando strumenti efficaci per l’analisi del mercato e della concorrenza.

Il corso è pensato per formare professionisti capaci di operare all'interno di imprese, enti e organizzazioni pubbliche e private di ogni dimensione, inclusi uffici studi ed enti di ricerca. Inoltre, offre le competenze necessarie per esercitare attività libero-professionali e avviare iniziative imprenditoriali autonome.

Il corso di laurea Online consente agli studenti di gestire in modo flessibile il proprio percorso formativo, conciliando studio, lavoro e impegni personali attraverso un accesso agevole e personalizzato all’apprendimento.

Destinatari e titoli di accesso

Per accedere al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Piano formativo

Primo anno: Il percorso iniziale fornisce le basi dell’economia, del diritto e delle discipline quantitative:

Es. Diritto privato, Economia aziendale, Storia economica, Microeconomia, Statistica, Metodi matematici, Lingua inglese, Seminari motivazionali e di public speaking, Teorie e governo dell’impresa, Organizzazione aziendale.

Secondo anno: L’approfondimento si concentra su strumenti gestionali, giuridici e quantitativi:

Es. Diritto commerciale e amministrativo, Ragioneria e contabilità aziendale, Analisi di bilancio, Economia e gestione delle imprese, Marketing, Economia degli intermediari finanziari, Matematica finanziaria, Metodologie quantitative d’azienda, Abilità informatiche e telematiche, Statistica

Terzo anno: Il terzo anno completa la formazione con competenze applicate e professionali:

Es. Economia politica e economia applicata, Statistica economica, Diritto tributario e bancario, Istituzioni di diritto pubblico, Lingua inglese (avanzata), Insegnamenti a scelta, Tirocinio formativo presso enti o aziende, Prova finale

Prova finale e modalità d'esame

Le modalità di valutazione previste per l’acquisizione dei crediti formativi possono comprendere esami orali, scritti, pratici, grafici, tesine o colloqui. Gli esiti positivi sono espressi in trentesimi, con una soglia minima di superamento fissata a 18/30. In caso di rendimento eccellente, la commissione può assegnare anche il voto massimo con lode.

Per gli insegnamenti articolati in più moduli, la valutazione del profitto avviene in forma collegiale, attraverso un giudizio unico e complessivo.

L'accesso all’esame è subordinato alla partecipazione alle attività di didattica interattiva, allo svolgimento di eventuali prove intermedie e alla frequenza di almeno l’80% delle ore di didattica erogativa. La frequenza alle attività online viene monitorata tramite tracciamento sulla piattaforma.

Prova finale

Il conseguimento della Laurea in Economia Aziendale prevede l’acquisizione di 180 CFU e la presentazione di un elaborato finale scritto (project work), redatto sotto la guida di un docente relatore. L’elaborato può consistere in un approfondimento tematico, nella trattazione di un caso di studio o in altre modalità definite dal Regolamento e concordate con il relatore.

La valutazione della prova finale si basa su criteri quali la capacità di analisi e sintesi, il rigore metodologico, la completezza dei contenuti, i risultati ottenuti e la chiarezza espositiva.