
Il corso mira a formare professionisti con solide competenze tecnico-scientifiche nell’ambito dell’ingegneria informatica, capaci di progettare, sviluppare e gestire sistemi hardware e software, reti, applicazioni digitali e soluzioni per l’automazione. La preparazione unisce basi teoriche e conoscenze applicative, includendo elementi di matematica, elettronica, algoritmica, programmazione, intelligenza artificiale e sicurezza informatica.
L’approccio è multidisciplinare e orientato all’innovazione tecnologica e alla digital transformation, con un forte focus su capacità di problem solving, progettazione di sistemi complessi e adattamento all’evoluzione costante del settore IT.
Sbocchi professionali
- I laureati possono inserirsi in numerosi contesti lavorativi, tra cui:
- Aziende informatiche e software house
- Reparti IT e digitalizzazione in imprese di tutti i settori
- Società di consulenza tecnologica
- Ambito della cybersecurity e della protezione dei dati
- Progettazione di sistemi embedded e robotica
- Servizi cloud, reti e infrastrutture digitali
- Ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie avanzate
- Start-up tecnologiche e imprenditoria digitale
La laurea fornisce una base ideale anche per proseguire con corsi di laurea magistrale (come Ingegneria Informatica, Intelligenza Artificiale, Data Science, ecc.), rafforzando ulteriormente le competenze per ruoli più specializzati e di leadership.
Destinatari e titoli di accesso
Per accedere al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Piano formativo
Primo anno – Fondamenti scientifici e informatici
Gli studenti acquisiscono le basi in matematica, fisica, logica e programmazione. Questo anno introduce i principali linguaggi di coding, l’architettura dei sistemi e gli strumenti teorici dell’ingegneria.
Secondo anno – Progettazione e sistemi digitali
Il percorso si concentra su algoritmi, strutture dati, basi di dati, elettronica digitale, sistemi operativi e ingegneria del software. Si sviluppano competenze tecniche per la progettazione, lo sviluppo e la gestione di soluzioni informatiche complesse.
Terzo anno – Applicazioni avanzate e professionalizzazione
Si approfondiscono tematiche come intelligenza artificiale, cybersecurity, reti di calcolatori, robotica, automazione e programmazione web/mobile. Il piano include attività a scelta, tirocinio formativo e prova finale, orientando il percorso verso specializzazioni e ingresso nel mondo del lavoro.
Prova finale e modalità d'esame
Le modalità di valutazione previste per l’acquisizione dei crediti formativi possono comprendere esami orali, scritti, pratici, grafici, tesine o colloqui. Gli esiti positivi sono espressi in trentesimi, con una soglia minima di superamento fissata a 18/30. In caso di rendimento eccellente, la commissione può assegnare anche il voto massimo con lode.
Per gli insegnamenti articolati in più moduli, la valutazione del profitto avviene in forma collegiale, attraverso un giudizio unico e complessivo.
L'accesso all’esame è subordinato alla partecipazione alle attività di didattica interattiva, allo svolgimento di eventuali prove intermedie e alla frequenza di almeno l’80% delle ore di didattica erogativa. La frequenza alle attività online viene monitorata tramite tracciamento sulla piattaforma.
Prova finale
Il conseguimento della Laurea in Ingegneria Informatica prevede l’acquisizione di 180 CFU e la presentazione di un elaborato finale (project work), sotto la guida di un docente relatore. L’elaborato può consistere in un approfondimento tematico, nella trattazione di un caso di studio o in altre modalità definite dal Regolamento e concordate con il relatore.
La valutazione della prova finale si basa su criteri quali la capacità di analisi e sintesi, il rigore metodologico, la completezza dei contenuti, i risultati ottenuti e la chiarezza espositiva.