LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE L-22

Il corso forma professionisti capaci di promuovere il benessere psico-fisico attraverso l’educazione motoria e la pratica sportiva, rivolgendosi a tutte le fasce d’età. L’obiettivo è fornire una preparazione solida nei campi scientifico, tecnico e pedagogico per operare con competenza nel settore dell’attività fisica e della salute.

Competenze sviluppate

- Educative, didattiche e psicologiche

- Tecnico-sportive e motorie

- Biomediche e cliniche

- Organizzative, giuridiche e comunicative

- Informatiche e linguistiche

Sbocchi professionali

I laureati possono intraprendere una carriera come:

- Insegnanti di scienze motorie e preparatori fisici

- Istruttori sportivi e tecnici non agonistici

- Operatori in centri sportivi e palestre

- Osservatori sportivi e allenatori

- Organizzatori di eventi e attività per il tempo libero

- Promotori della salute e della prevenzione

- Operatori dell’informazione sportiva


La modalità online del corso consente flessibilità nello studio, favorendo l’integrazione con altri impegni personali o professionali, e ampliando l’accesso all’istruzione.

Destinatari e titoli di accesso

Per accedere al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Piano formativo

Primo anno – Fondamenti scientifici e motori

Gli studenti acquisiscono le basi dell’anatomia, della fisiologia, della psicologia e dell’educazione motoria. Si introducono i principi dell’attività fisica e le competenze iniziali legate alla salute e al movimento.

Secondo anno – Approfondimenti sportivi e tecnici

Il percorso si concentra su metodologie dell’allenamento, teoria e pratica delle discipline sportive, biomeccanica e tecniche motorie avanzate. Viene potenziata la capacità di progettare interventi educativi, sportivi e rieducativi.

Terzo anno – Applicazioni pratiche e professionalizzanti

Si esplorano gli ambiti organizzativo, preventivo e giuridico dell’attività motoria, con insegnamenti su management sportivo, didattica inclusiva, diritto dello sport e tecnologie applicate. Il tirocinio e la prova finale completano la preparazione al mondo del lavoro.

Prova finale e modalità d'esame

Le modalità di valutazione previste per l’acquisizione dei crediti formativi possono comprendere esami orali, scritti, pratici, grafici, tesine o colloqui. Gli esiti positivi sono espressi in trentesimi, con una soglia minima di superamento fissata a 18/30. In caso di rendimento eccellente, la commissione può assegnare anche il voto massimo con lode.

Per gli insegnamenti articolati in più moduli, la valutazione del profitto avviene in forma collegiale, attraverso un giudizio unico e complessivo.

L'accesso all’esame è subordinato alla partecipazione alle attività di didattica interattiva, allo svolgimento di eventuali prove intermedie e alla frequenza di almeno l’80% delle ore di didattica erogativa. La frequenza alle attività online viene monitorata tramite tracciamento sulla piattaforma.

Prova finale

Il conseguimento della Laurea in Scienze Motorie prevede l’acquisizione di 180 CFU e la presentazione di un elaborato finale scritto (project work), redatto sotto la guida di un docente relatore. L’elaborato può consistere in un approfondimento tematico, nella trattazione di un caso di studio o in altre modalità definite dal Regolamento e concordate con il relatore.

La valutazione della prova finale si basa su criteri quali la capacità di analisi e sintesi, il rigore metodologico, la completezza dei contenuti, i risultati ottenuti e la chiarezza espositiva.