LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE L-15

La laurea triennale in Scienze del Turismo offre un percorso formativo multidisciplinare pensato per preparare professionisti capaci di operare in modo strategico e innovativo nel settore turistico. Gli studenti acquisiscono competenze in ambito storico-culturale, economico, giuridico, gestionale e comunicativo, con un forte orientamento alla valorizzazione del patrimonio territoriale e allo sviluppo sostenibile delle destinazioni turistiche.

Sbocchi professionali

possono inserirsi in diversi ambiti, tra cui:

- Agenzie di viaggio, tour operator e travel designer

- Strutture alberghiere, resort, villaggi turistici e centri congressi

- Uffici pubblici e enti locali per lo sviluppo e la promozione territoriale

- Organizzazione di eventi culturali, sportivi e aziendali

- Marketing e comunicazione turistica

- Start-up e iniziative imprenditoriali nel settore turistico, enogastronomico e esperienziale

- Guide turistiche, operatori di incoming e servizi per il tempo libero


Il corso fornisce gli strumenti per diventare protagonisti di un settore in continua evoluzione, dove creatività, competenza e sensibilità culturale sono elementi chiave.

Destinatari e titoli di accesso

Per accedere al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Piano formativo

Primo anno – Fondamenti economici e culturali del turismo

Gli studenti acquisiscono le basi teoriche dell’economia, della geografia e della storia del turismo, insieme a conoscenze linguistiche e competenze comunicative. L'obiettivo è costruire una visione globale del fenomeno turistico e delle sue radici culturali.

Secondo anno – Strumenti operativi e gestionali

Il percorso si concentra sull’organizzazione delle attività turistiche, con insegnamenti in marketing, diritto del turismo, gestione delle imprese turistiche, statistica e pianificazione territoriale. Si sviluppano competenze pratiche per operare nel settore pubblico e privato.

Terzo anno – Applicazioni, innovazione e professionalizzazione

Gli studenti approfondiscono le tecnologie digitali per il turismo, la progettazione di eventi e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il piano include insegnamenti a scelta, il tirocinio formativo e la prova finale, orientando il percorso verso l’inserimento professionale.

Prova finale e modalità d'esame

Le modalità di valutazione previste per l’acquisizione dei crediti formativi possono comprendere esami orali, scritti, pratici, grafici, tesine o colloqui. Gli esiti positivi sono espressi in trentesimi, con una soglia minima di superamento fissata a 18/30. In caso di rendimento eccellente, la commissione può assegnare anche il voto massimo con lode.

Per gli insegnamenti articolati in più moduli, la valutazione del profitto avviene in forma collegiale, attraverso un giudizio unico e complessivo.

L'accesso all’esame è subordinato alla partecipazione alle attività di didattica interattiva, allo svolgimento di eventuali prove intermedie e alla frequenza di almeno l’80% delle ore di didattica erogativa. La frequenza alle attività online viene monitorata tramite tracciamento sulla piattaforma.

Prova finale

Il conseguimento della Laurea in Scienze Turistiche prevede l’acquisizione di 180 CFU e la presentazione di un elaborato finale scritto (project work), redatto sotto la guida di un docente relatore. L’elaborato può consistere in un approfondimento tematico, nella trattazione di un caso di studio o in altre modalità definite dal Regolamento e concordate con il relatore.

La valutazione della prova finale si basa su criteri quali la capacità di analisi e sintesi, il rigore metodologico, la completezza dei contenuti, i risultati ottenuti e la chiarezza espositiva.