LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT LM-77

Il corso di laurea è pensato per formare professionisti capaci di gestire e innovare imprese, organizzazioni e istituzioni in contesti competitivi e globalizzati. Si tratta di un percorso biennale che integra competenze in economia, finanza, marketing, organizzazione aziendale, diritto e analisi dei dati.

Obiettivi formativi

Sviluppare capacità decisionali e di leadership in ambienti complessi

- Acquisire strumenti per l’analisi economico-finanziaria e la gestione strategica

- Approfondire le dinamiche del marketing, della comunicazione e delle risorse umane

- Integrare competenze digitali, quantitative e interculturali per affrontare le sfide dell’innovazione

- Il corso può includere indirizzi come:

- Management e consulenza aziendale

- Banking and Finance

- Economia e Management della Sanità

- Management dello sport

- Innovazione e sostenibilità

Sbocchi lavorativi

I laureati LM-77 sono tra i più richiesti nel mercato del lavoro, con opportunità in:

- Project manager, marketing manager, brand manager, finance manager, HR specialist

- Dirigente amministrativo, esperto in gestione dei servizi, consulente strategico

- Business analyst, assistant consultant, revisore contabile, fiscalista

- Ricercatore in ambito economico-aziendale, docente (previa abilitazione)

- Dottore commercialista, revisore dei conti (previo esame di Stato)

- Export manager, responsabile comunicazione estera, consulente per ONG

Destinatari e titoli di accesso

Per accedere al Corso di Laurea Magistrale Online occorre essere in possesso di una laurea triennale idonea (è consigliabile consultare il regolamento dell'ateneo) o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.

Piano formativo

Primo anno

Il primo anno del corso LM-77 in Management è dedicato all’acquisizione delle competenze fondamentali in ambito economico, aziendale e giuridico. Gli insegnamenti principali includono:

- Principi contabili, statistica aziendale e programmazione e controllo, per analizzare i processi gestionali e finanziari

- Diritto fallimentare e diritto commerciale avanzato, per comprendere la regolazione delle attività d’impresa

- Organizzazione e sviluppo delle risorse umane, per gestire il capitale umano in modo strategico

- Business English e diritto tributario, per rafforzare le competenze linguistiche e normative


L’obiettivo è costruire una solida base interdisciplinare, utile per affrontare le sfide del management moderno in contesti nazionali e internazionali.


Secondo anno

Nel secondo anno si valorizza la specializzazione e l’autonomia professionale, con focus su:

- Business planning, analisi economico-finanziaria e modelli decisionali, per operare in ruoli strategici e consulenziali

- Insegnamenti a scelta, che permettono di orientare il profilo verso settori come innovazione, sostenibilità, sport management o banking

- Tirocinio formativo e prova finale, per mettere in pratica le competenze acquisite e sviluppare un progetto originale


Il secondo anno prepara lo studente a ruoli manageriali, consulenziali e direzionali in imprese, enti pubblici e organizzazioni globali

Prova finale e modalità d'esame

Le modalità di valutazione previste per l’acquisizione dei crediti formativi possono comprendere esami orali, scritti, pratici, grafici, tesine o colloqui. Gli esiti positivi sono espressi in trentesimi, con una soglia minima di superamento fissata a 18/30. In caso di rendimento eccellente, la commissione può assegnare anche il voto massimo con lode.

Per gli insegnamenti articolati in più moduli, la valutazione del profitto avviene in forma collegiale, attraverso un giudizio unico e complessivo.

L'accesso all’esame è subordinato alla partecipazione alle attività di didattica interattiva, allo svolgimento di eventuali prove intermedie e alla frequenza di almeno l’80% delle ore di didattica erogativa. La frequenza alle attività online viene monitorata tramite tracciamento sulla piattaforma.

Prova finale

La Laurea Magistrale si consegue con l’acquisizione di 120 CFU e il superamento della prova finale (esame di laurea) che consiste nella discussione di una tesi di laurea compilativa o progettuale, realizzata dallo studente con la supervisione di un docente relatore, secondo quanto indicato nello specifico Regolamento.

La valutazione della prova finale si basa su criteri quali la capacità di analisi e sintesi, il rigore metodologico, la completezza dei contenuti, i risultati ottenuti e la chiarezza espositiva.