CPII - METODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE

  • PERFEZIONAMENTO BIENNALE
    3000 H 120 CFU
  • Costo
    900 € 700 €
  • Scadenza iscrizioni
    Iscrizioni sempre aperte

Metodologie didattiche integrate e buone pratiche nella scuola dell'innovazione e dell'inclusione

Il Corso di perfezionamento è volto a fornire un valido strumento teorico-pratico a disposizione degli insegnanti di scuola di ogni ordine e grado; nello specifico è diretto all'acquisizione delle competenze per aggiornare il profilo professionale del docente sulle nuove metodologie didattiche collaborative e inclusive. Alla conclusione del percorso lo studente è in grado di operare nell’ambito pubblico e privato una puntuale, efficace e pertinente azione formativa e di progettare, gestire, monitorare e valutare l'intervento didattico in classe, con le famiglie degli studenti e con gli altri soggetti coinvolti.

Destinatari e titoli di accesso

Il Corso di Perfezionamento è rivolto ai possessori di diploma di scuola secondaria superiore

Piano formativo

MODULO SSD DENOMINAZIONE CFU
Primo Anno
1 M-PED/01 Filosofia dell’educazione nell’era del digitale 12
2 M-PED/03 La programmazione a scuola 6
3 IUS/09 Legislazione primaria e secondaria riferita all'integrazione scolastica 12
4 SECS-P/06 Economia della conoscenza e apprendimento 12
5 SECS-P/02 Sviluppo economico e inclusione sociale 12
Secondo Anno
6 M-PED/01 Pedagogia della relazione di aiuto 12
7 M-PED/03 Didattica dell’educazione dell’area antropologica 12
8 M-PED/03 Didattica speciale. Canali comunicativi e relazionali 12
9 M-DEF/01 Attività fisica adattata ed inclusione 9
10 M-PED/03 Inclusione scolastica e disabilità 12
11 M-PED/01 Pedagogia della cittadinanza multiscalare 3
    ELABORATO FINALE 6

Tasse e modalità di pagamento

La quota di iscrizione è pari ad € 700,00 (Euro settecento/00). Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione (euro 700,00) tramite bonifico o in tre rate tramite Paypal.

I pagamenti mediante bonifico bancario, vanno ESEGUITI DIRETTAMENTE DAL CORSISTA.

Prova finale e modalità d'esame

Il Corso di Perfezionamento è erogato in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il Corso di Perfezionamento avrà una durata di studio pari a 3000 ore (120 CFU).

L'esame finale consiste in un esame scritto da 10 domande a risposta multipla per ciascun insegnamento previsto dal corso ed una prova finale composta dalla discussione orale di una tesina da predisporre con uno dei docenti del corso.

Al termine del percorso formativo, superata la prova finale, verrà rilasciato il titolo di Diploma di Perfezionamento, avente valore legale in "Metodologie didattiche integrate e buone pratiche nella scuola dell'innovazione e dell'inclusione".