CLIL + CERTIFICAZIONE INGLESE C2

  • PERFEZIONAMENTO ANNUALE
    200 H
  • Costo
    1000 € 759 €
  • Scadenza iscrizioni
    Iscrizioni sempre aperte

Didattica dell'insegnamento con la metodologia CLIL

Il Corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare le competenze richieste dall'insegnamento di una disciplina curricolare interamente in lingua straniera. Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l'acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 ha introdotto l'insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani portando in evidenza l’esigenza di formare adeguatamente il corpo docente. L'introduzione in via sperimentale anche negli altri gradi scolastici ha allargato notevolmente la platea dei docenti interessati alla metodologia CLIL.

CARATTERISTICHE GENERALI

Il corso di perfezionamento "Didattica dell'insegnamento con la metodologia CLIL" ha una durata di 1500 ore e 60 CFU.

Il corso da diritto a 3 punti, ai sensi del D.M. nr. 60/2020 del 10/07/2020, solo se congiunto ad una certificazione in lingua straniera di livello minimo B2 rilasciata da un Ente Certificatore riconosciuto ai sensi del decreto MIUR del 7 marzo 2012, prot. 3889.

Pertanto, ai suddetti 3 punti potrai sommare i punti dati dalla certificazione linguistica, rispetto alla quale viene valutata solo quella di livello più elevato posseduta, secondo il seguente schema:

1. CLIL + Certificazione Linguistica B2: 6 PUNTI
2. CLIL + Certificazione Linguistica C1: 7 PUNTI
3. CLIL + Certificazione Linguistica C2: 9 PUNTI

N.B.: Tutte le iscrizioni saranno lavorate a partire dal 01/08/2023 con conseguente immatricolazione al nuovo anno accademico 2023/2024


Corso + Certificazione Inglese C2

La Certificazione di lingua Inglese ha validità Internazionale e rilascia le competenze linguistiche previste dal quadro comune Europeo di riferimento per le lingue, adottato nel 1996 dal Consiglio d'Europa Livelli B2, C1 e C2 Lingua Inglese.
Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e sempre più aziende, università richiedono a collaboratori e studenti di possedere una certificazione di lingua inglese riconosciuta. La certificazione linguistica contribuisce ad arricchire il curriculum e a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro. Se hai intenzione di partecipare a un concorso pubblico allora non puoi non conseguire una delle certificazioni lingua inglese riconosciute dal MIUR. Infatti, la lingua inglese ha acquisito man mano maggiore importanza in tutti gli ambiti lavorativi ed è per questo che in tutti i concorsi è prevista ormai una prova di inglese.
Formacenter ti offre il video corso online fruibile sul nostro sito fad.formacenter.it con la possibilità di iscriverti direttamente all'esame finale per conseguire la Certificazione linguistica con esami online.

Valutazione Titoli:
il titolo acquisito è valutabile fino a 9 punti nelle GPS secondo i decreti MIUR vigenti se acquisito congiuntamente ad un Corso CLIL (Ordinanza Ministeriale 60 del 10/07/2020, Tab Valutazione Titoli, punto B13)

La certificazione linguistica per le Graduatorie provinciali (GPS) è valutabile:

3 Punti - LIVELLO B2
4 Punti - LIVELLO C1
6 Punti - LIVELLO C2

Ripetere l'esame

Qualora non si superasse l'esame potrai svolgere nuovamente l'esame di certificazione in maniera gratuita

Appelli d'esame on-line

Ogni 30/40 giorni viene attivata una sessione d'esame.

NB: Sono necessari 30 gg dall'esame per ricevere l'esito, 5 gg con correzione veloce (Fast Track)

Argomenti del corso

- Present Simple and Present Continuous
- Past Simple and Past Continuous
- Present Perfect Simple and Present Perfect Continuous
- Past Perfect, Going To and Will
- Present, Future Perfect and Future Continuous
- Conditional - Hypothetical Period
- Wish
- Negative Inversions
- The Passive
- In Spite Of, Despite, Even Though, Although

Destinatari e titoli di accesso

Il Corso di Perfezionamento è rivolto ai possessori di diploma di scuola secondaria superiore

La certificazione d'inglese C2 rilasciata da BRITISH INSTITUTES è riconosciuta dal MIUR, equivale al livello C2 nel QCER e certifica un vocabolario molto ampio e la capacità di comprendere informazioni provenienti da diverse fonti parlate.

Piano formativo

Piano di studi Corso Clil


MODULO SSD DENOMINAZIONE CFU
UN MACROMODULO A SCELTA TRA:
Inglese - Didattica dell'insegnamento con la metodologia CLIL
1 L-LIN/02 FONDAMENTI DI LINGUISTICA EDUCATIVA 12
2 IUS/09 LEGISLAZIONE SCOLASTICA E NORMATIVE CLIL 6
3 M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE 12
4 M-PED/03 COMPETENZE DIDATTICHE E METODOLOGIA CLIL 9
5 M-PED/01 FORMAZIONE EUROPEA 2020 9
6 M-PED/01 PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA MULTISCALARE 3
7 M-PED/03 LA PROGRAMMAZIONE A SCUOLA 2
8 L-LIN/12 PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE 6
Francese - Didattica dell'insegnamento con la metodologia CLIL
1 L-LIN/02 FONDAMENTI DI LINGUISTICA EDUCATIVA 12
2 IUS/09 LEGISLAZIONE SCOLASTICA E NORMATIVE CLIL 6
3 M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE 12
4 M-PED/03 COMPETENZE DIDATTICHE E METODOLOGIA CLIL 9
5 M-PED/01 FORMAZIONE EUROPEA 2020 9
6 M-PED/01 PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA MULTISCALARE 3
7 M-PED/03 LA PROGRAMMAZIONE A SCUOLA 2
8 L-LIN/04 PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE 6
Spagnolo - Didattica dell'insegnamento con la metodologia CLIL
1 L-LIN/02 FONDAMENTI DI LINGUISTICA EDUCATIVA 12
2 IUS/09 LEGISLAZIONE SCOLASTICA E NORMATIVE CLIL 6
3 M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE 12
4 M-PED/03 COMPETENZE DIDATTICHE E METODOLOGIA CLIL 9
5 M-PED/01 FORMAZIONE EUROPEA 2020 9
6 M-PED/01 PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA MULTISCALARE 3
7 M-PED/03 LA PROGRAMMAZIONE A SCUOLA 2
8 L-LIN/07 PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA 6
Tedesco - Didattica dell'insegnamento con la metodologia CLIL
1 L-LIN/02 FONDAMENTI DI LINGUISTICA EDUCATIVA 12
2 IUS/09 LEGISLAZIONE SCOLASTICA E NORMATIVE CLIL 6
3 M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE 12
4 M-PED/03 COMPETENZE DIDATTICHE E METODOLOGIA CLIL 9
5 M-PED/01 FORMAZIONE EUROPEA 2020 9
6 M-PED/01 PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA MULTISCALARE 3
7 M-PED/03 LA PROGRAMMAZIONE A SCUOLA 2
8 L-LIN/14 PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA 6
    PROVA FINALE 1

Tasse e modalità di pagamento

Corso Clil + Inglese C2

La quota di iscrizione è pari ad € 759,00 (Euro settecentocinquantanove/00). Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione (euro 759,00) tramite bonifico bancario o in tre rate tramite paypal:

Prova finale e modalità d'esame

Corso Clil

Il Corso di Perfezionamento è erogato in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il Corso di Perfezionamento avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).

L'esame finale consiste in un esame scritto da 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati nel corso.

Al termine del percorso formativo, superata la prova finale, verrà rilasciato il titolo di Diploma di Perfezionamento, avente valore legale in "Didattica dell'insegnamento con la metodologia CLIL".


Certificazione di lingua Inglese C2

L'esame è online: una parte su computer ed una prova orale (sempre online) con esaminatore.

Per lo svolgimento della sessione è indispensabile che il candidato disponga di:

  • un computer fisso o portatile dotato di webcam e microfono;
  • non sono ammessi difatti cuffie e auricolari, né tablet e smartphone;
  • una connessione internet stabile non mediante hotspot;
  • si consiglia di utilizzare esclusivamente il browser Google Chrome per accedere ad Internet.

La prova d'esame va richiesta almeno 10 giorni prima. Il giorno dell'esame il corsista riceverà due link, uno per l'esame in piattaforma British e l'altro per la parte speaking della prova d'esame, che si terrà su Zoom. Queste le cinque prove d'esame:

  • Listening Test (Risposta multipla, in piattaforma British)
  • Reading Test (Risposta multipla, in piattaforma British)
  • Use of English (Risposta multipla, in piattaforma British)
  • Writing Test (Risposta aperta in piattaforma British)
  • Speaking Test (Prova Orale, via Zoom)

A garanzia del corretto svolgimento della seduta, è obbligatorio rispettare le seguente regole:

Il candidato deve essere solo in stanza:

Il candidato deve mostrare la propria stanza, fornendo una visuale a 360° del proprio ambiente dove sostiene l'esame, includendo angoli, porte, finestre, mura e soffitto, attraverso 3 dispositivi (tablet e/o smartphone). La postazione di "lavoro" del candidato deve essere ispezionata sopra, sotto e attorno al pc che sarà utilizzato per sostenere l'Esame Online BIEB. Questo serve ad assicurare che la postazione di lavoro sia sgombra da ogni materiale non autorizzato.

Il candidato NON PUÒ lasciare la propria postazione di lavoro durante l'Esame Online;

L'ambiente dove il candidato sostiene l'esame, deve essere ben illuminato e silenzioso, in modo da permettere l'identificazione da parte dell'Invigilator di malpractice o l'ingresso di persone non autorizzate nell'ambiente dove il candidato svolge l'Esame Online

Prodotti correlati

Gli utenti che hanno visitato questa pagina, hanno visualizzato anche: