
Aperte le iscrizioni al sesto ciclo dei 30 cfu art.13, per l'anno accademico 2024/2025, ai percorsi di formazione iniziale dei docenti ai sensi dell'art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023
Iscriviti entro la scadenza del bando: 10/04/2025
I percorsi per l'acquisizione dei 30 CFU dell’Università eCampus di cui al comma 1 saranno svolti secondo le modalità di cui all'articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, ad esclusione della prova finale.
I percorsi di cui al primo comma sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e la loro frequenza è incompatibile con l'iscrizione a corsi universitari che richiedano anch'essi frequenza obbligatoria.
REQUISITI DI ACCESSO:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria;
- Diploma Magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002;
- TFA (Tirocinio Formativo Attivo);
- PAS (Percorso Abilitante Speciale);
- SSIS (Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario);
- COBASLID (per la scuola secondaria);
- Diploma accademico di II livello rilasciato da istituzione AFAM per l'insegnamento dell’Educazione Musicale o dello strumento;
- Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002);
- Specializzazione sul sostegno.
TITOLI ESTERI
Titolo accademico conseguito all'estero e riconosciuto abilitante all'insegnamento con apposito decreto del MIUR.
Titolo accademico conseguito all'estero per il quale è stata presentata la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale d'istruzione.
ULTERIORI REQUISITI DI ACCESSO
Infine è necessario che la laurea conseguita sia già di per sè sufficiente per l'accesso alla classe di concorso di cui alla Tabella A del D.P.R. 19/2016 come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M. 259/2017 e DM 22/12/2023 GU n.34 del 10/02/2024 Tabella A e Tabella A1.
In alternativa:
Di aver conseguito tutti i CFU per l'accesso alla classe di concorso di cui alla tabella A del D.P.R. 19/2016 come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M. 259/2017 e D.M. 259/2017 e D.M. 22/12/2023 GU n.34 del 10/02/2024 Tabella A e Tabella A1
- Possono iscriversi coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l'abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l'acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell'ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.
- Sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all'estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo verrà rilasciato in ogni caso solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento.
- I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del presente bando devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione. Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Il possesso dei requisiti suindicati è autocertificato tramite i modelli allegati alla domanda d'iscrizione, costituendone parte integrante.
- Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.
- L'Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica.
Destinatari e titoli di accesso
- Tipologia: percorso formativo per docenti
- Durata: max 2/3 mesi (750 ore)
- Crediti: 30 CFU
- Pagamenti rateizzabili i 4 rate
- Costo: € 2000,00 solo i 30 CFU + € 150,00 prova finale
DESTINATARI:
Il percorso 30 CFU art.13 è riservato ai Docenti già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché ai Docenti specializzati sul sostegno.
Per accedere al percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento è requisito indispensabile il possesso del titolo di studio con riferimento alla classe di concorso come da tabelle MIUR, l’abilitazione o specializzazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.
I corsi abilitanti per l’insegnamento sono disciplinati dal DPCM del 4 agosto 2023 e Decreto Legge n. 36/2022.
CLASSI DI CONCORSO ACCREDITATE:
Nuove classi di concorso accreditate con decreto ministeriale nr. 270 del 19/03/2025
- A020 – Fisica
- A037 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
- A042 – Scienze e tecnologie meccaniche
- A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche
- A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
- AA24 – Lingua II grado Francese
- AA25 – Lingua I grado Francese
- AB24 – Lingua II grado Inglese
- AB25 – Lingua I grado Inglese
- AC24 – Lingua II grado Spagnolo
- AC25 – Lingua I grado Spagnolo
- B003 – Laboratori di fisica
- B014 – Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
- B017 – Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
- B019 – Laboratorio di servizi di ricettività alberghiera
- B022 – Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
Ulteriori classi di concorso attive:
- A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
- A04 – Design del libro
- A05 – Design del tessuto e della moda
- A08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
- A09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche
- A10 – Discipline grafico-pubblicitarie
- A11 – Discipline letterarie e latino
- A12 – Discipline letterarie negli istituti di II Grado
- A13 – Discipline letterarie latino e greco
- A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A18 – Filosofia e Scienze umane
- A19 – Filosofia e Storia
- A22 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
- A23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera
- A26 – Matematica
- A27 – Matematica e fisica
- A28 – Matematica e Scienze
- A45 – Scienze economico – aziendali
- A46 – Scienze giuridico – economiche
- A47 – Scienze matematiche applicate
- A48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
- A54 – Storia dell’Arte
- A62 – Tecnologie e tecniche per la grafica
Piano formativo
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI INNOVATIVI ED INCLUSIVI | M-PED/03 | 6 |
RUOLO E FUNZIONI DELL’INSEGNANTE NEL QUADRO DELLA DIDATTICA PER COMPETENZE | M-PED/03 | 6 |
LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA | IUS/09 | 3 |
SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE E CONTESTI RELAZIONALI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE | SPS/08 | 6 |
PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA | M-PSI/04 | 6 |
3 CFU a scelta: insegnamento specifico della classe di concorso | 3 | |
Materia a scelta | ||
Materia a scelta | ||
PROVA FINALE (prova scritta (intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina) e lezione simulata durata max 45 min.) |
Tasse e modalità di pagamento
Alla presentazione della domanda di ammissione debitamente compilata e sottoscritta entro la scadenza.
Sono previste le seguenti modalità di modalità di pagamento con possibilità di rateazione:
Rateizzazione
È possibile rateizzare il costo della retta d’iscrizione secondo il piano di rateizzazione
Per sostenere la prova finale è necessario versare € 150.
- Prima rata + € 16 Marca da bollo
- Seconda rata
- Terza rata
- Quarta rata
Pagamento tramite Bonifico bancario
Pagamento tramite Carta del Docente
Il Bonus docente deve essere generato indicando: Ente fisico – Formazione e aggiornamento – Corso post lauream
N.B.: Il contributo di iscrizione non è in nessun caso rimborsabile.
Prova finale e modalità d'esame
SCADENZA BANDO D'ISCRIZIONE: 10/04/2025
MODALITÀ DI FREQUENZA
Esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari di formazione iniziale (30 CFU) possono essere svolti in modalità online con lezioni sincrone.
Il percorso dell’Università eCampus è strutturato come di seguito:
- 30 CFU per una durata di 180 ore erogati in modalità online sincrona
- Accesso alle lezioni in modalità telematica su piattaforma con controllo di frequenza ed accessi;
- Percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa (articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 59/2017)
- Prova finale in presenza nelle sedi indicate e nelle date che verranno calendarizzate.
PROVA FINALE
Si accede alla prova finale dopo la verifica dei requisiti e della frequenza delle lezioni.
È composta da due prove:
- una prova scritta che consiste in una progettazione didattica (anche mediante tecnologie multimediali);
- una prova orale che consiste in una lezione simulata.
Prova scritta a distanza:
Al candidato sarà comunicata via mail la traccia da sviluppare.
Dalla ricezione della stessa, avrà a disposizione 5 giorni per realizzare il progetto e caricarlo in formato PDF nell’apposita procedura online della propria area riservata entro la scadenza che sarà comunicata.
Prova orale in presenza
Lezione simulata presso la sede accreditata scelta al momento dell’iscrizione.
L’esame è considerato superato se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e 7/10 nella prova orale.
Cosa succede se non si supera l’esame finale?
E’ possibile chiedere di sostenere l’esame nelle date e con gli studenti dell’edizione successiva del corso, previo versamento di € 150,00 di diritti di segreteria ed invio di apposita richiesta formale alla segreteria dell’Università.
SEDI ESAME FINALE
SEDE PROVA FINALE DA INDICARE NEL MODULO D’ISCRIZIONE
- Novedrate sede eCampus
- Milano
- Torino
- Genoa
- Firenze
- Bologna
- Roma
- Pescara
- Ancona
- Napoli
- Bari
- Catanzaro
- Cosenza
- Reggio Calabria
- Palermo
- Catania
- Cagliari
Con il superamento della prova finale è acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso.