
Competenze e responsabilità della funzione dirigenziale
Il Master si propone di esaminare le competenze e le complesse funzioni ispettive e dirigenziali che sono chiamati ad operare in un contesto multiforme e a muoversi secondo una linea di azione basata sulle logiche del miglioramento continuo dei processi di apprendimento e del servizio scolastico.
Il percorso risponde alle esigenze di aggiornamento del personale dirigenziale sulle principali aree disciplinari del profilo professionale; contestualmente offre al personale docente, che intenda conoscere e consolidare contenuti tematici specifici afferenti alla Dirigenza il quadro normativo di riferimento in cui si collocano i rispettivi ambiti di azione e le responsabilità.
Gli obiettivi prioritari possono essere così sintetizzati:
- Inquadrare i mutamenti normativi, organizzativi, sociali e culturali che costituiscono i presupposti dell'evoluzione dei profili professionali dei Dirigenti;
- Esaminare la disciplina delle responsabilità: civile, penale, amministrativa, disciplinare, dirigenziale;
- Analizzare gli aspetti fondamentali dell’azione dirigenziale e del procedimento amministrativo;
- Inquadrare gli elementi fondamentali del diritto del lavoro con particolare riferimento alla disciplina contrattuale vigente;
- Analizzare le aree principali della gestione amministrativo – contabile attraverso l'esame dei principali contenuti nel Regolamento di contabilità;
- Illustrare i compiti del Dirigente pubblico come datore di lavoro in relazione al miglioramento del benessere lavorativo negli ambienti scolastici e nei contesti formativi.
Destinatari e titoli di accesso
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99;;
- Laure magistrali ai sensi del D.M. 270/2004 o Titoli equipollenti.
Piano formativo
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
I profili normativi della carriera dirigenziale | S-PS/09 | 5 |
La professione dirigenziale: le responsabilità amministrative, civili e penali | IUS/07 | 15 |
Ruoli e funzioni del personale della Pubblica Amministrazione | IUS/10 | 10 |
Contabilità scolastica | IUS/10 | 10 |
Diritto del lavoro | IUS/07 | 8 |
Sicurezza nei luoghi di lavoro | IUS/07 | 8 |
Prova finale | 4 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 450,00 (Euro quattrocentocinquanta/00) + € 50 (Euro cinquanta/00) per spese di bollo. Il pagamento va effettuato in un'unica soluzione tramite bonifico.
I pagamenti effettuati dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle coordinate bancarie che verranno comunicate tramite e-mail, al momento dell'iscrizione.
Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome, cognome, codice
fiscale ed il pagamento della marca da bollo, seguito dal codice del corso
MA1633.
Prova finale e modalità d'esame
L'erogazione del corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l'apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico appositamente preparato;
- superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- superamento della prova finale che si svolgerà in modalità scritta.