
Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani
Superare le barriere linguistiche e di comunicazione è uno degli obiettivi del corso in oggetto, per realizzare le cosiddette pari opportunità e migliorare la situazione dei soggetti affetti da questo deficit, che devono essere sempre supportati ed accolti sia dai docenti ed educatori dell'inclusione che da quelli disciplinari.
Il percorso formativo è riservato al personale docente di ruolo e non di ruolo, al personale dell'inclusione di ruolo e non di ruolo e agli educatori.
Nel contesto sociale, spesso, la diversità non è vissuta come elemento di arricchimento, come valore, bensì come elemento di disturbo (integrazione dei diversi e della diversità). La diversità può far paura, perturbare, essere vissuta come pericolosa e perciò generare meccanismi di difesa (isolamenti, pregiudizi, pietismi, ...). Il diverso viene, quindi, percepito come un corpo estraneo che l’organismo non riesce ad assimilare: da qui il fenomeno ben conosciuto del rigetto, spesso senza consapevolezza, a livello individuale, ma che tende a divenire collettivo. Acquisire la diversità come valore, anzichè come "radice di problemi", significa costruire una "cultura della diversità" nella quale a ciascun soggetto è possibile realizzare un modo di essere differenziato, cioè originale. La persona disabile è una persona diversa tra i diversi, che ha il diritto di trovarsi in un ambiente che gli consenta di esperire se stesso secondo modalità e capacità proprie.
Il corso mira a creare un percorso comune tra docente disciplinare, docente di sostegno, pedagogista ed educatore.
Destinatari e titoli di accesso
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- laurea magistrale o specialistica
Piano formativo
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Normativa | IUS/09 | 15 |
La LIS storica | M-PED/03 | 10 |
Insegnamento e didattica speciale | M-PED/03 | 10 |
Pedagogia generale | M-PED/01 | 10 |
La nuova didattica codificata | M-PED/03 | 5 |
Project work | 5 | |
Prova finale (prova scritta) | 5 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 450,00 (Euro quattrocentocinquanta/00) + € 50 (Euro cinquanta/00) per spese di bollo. Il pagamento va effettuato in un'unica soluzione tramite bonifico.
I pagamenti effettuati dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle coordinate bancarie che verranno comunicate tramite e-mail, al momento dell'iscrizione.
Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome, cognome, codice
fiscale ed il pagamento della marca da bollo, seguito dal codice del corso
MA1636.
Prova finale e modalità d'esame
L'erogazione del corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l'apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico appositamente preparato;
- superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- superamento della prova finale che si svolgerà in modalità scritta.