
Le reti di accoglienza in ambito scolastico e multiculturale
L'obiettivo del Corso è quello di interpretare e discutere concetti e teorie della disciplina nonché valutare le pratiche di insegnamento e di apprendimento della pedagogia interculturale in riferimento alle basi teoriche.
Far acquisire conoscenze delle principali caratteristiche dell'immigrazione in Italia e delle principali normative in tema d'immigrazione. Inoltre, obiettivo specifico è l'acquisizione di competenze interculturali volte a facilitare la comunicazione e la relazione con l’utenza straniera.
Il corso mira a formare all'intercultura, cioè a rapportarsi ed entrare in contatto con culture ed esperienze differenti dalla propria, In particolare nelle migrazioni, acquisendo competenze concrete per promuovere l'integrazione, la mediazione e la comunicazione.
Acquisire e sviluppare competenze interculturali significa confrontarsi con i processi generati dai processi migratori, operando per una concreta integrazione sociale e culturale delle famiglie e dei minori. Il professionista che acquisisce competenze nel campo dell'integrazione interculturale dei minori opera in vari contesti (servizi alla persona, scuole e formazione professionale, servizi di accoglienza e per il lavoro, spazi culturali, quartieri cittadini, cooperazione internazionale) adottando strategie e modalità di intervento per riconoscere, condividere e ricomporre le differenze culturali, in una rete di accoglienza.
Destinatari e titoli di accesso
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
- diploma di istruzione secondaria.
Piano formativo
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Intercultura a scuola: Normativa di riferimento | M-PED/01 | 19 |
Competenze interculturali: alcuni modelli di riferimento | M-PED/01 | 19 |
Società multietniche e interconnesse: le culture in un mondo globalizzato | M-PED/04 | 19 |
Prova finale | 3 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 450,00 (Euro quattrocentocinquanta/00) + € 50 (Euro cinquanta/00) per spese di bollo. Il pagamento va effettuato in un'unica soluzione tramite bonifico.
I pagamenti effettuati dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle coordinate bancarie che verranno comunicate tramite e-mail, al momento dell'iscrizione.
Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome, cognome, codice
fiscale ed il pagamento della marca da bollo, seguito dal codice del corso
ALFO1000.
Prova finale e modalità d'esame
L'erogazione del corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l'apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico appositamente preparato;
- superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- superamento della prova finale che si svolgerà in modalità scritta.