
FORMAZIONE CONTINUA PER LA LINGUISTICA MODERNA LM-39
Il Master consente di accedere al II anno della Laurea Magistrale LM-39 (Linguistica Moderna), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell'Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali L-10 erogate dall'Università Pegaso o altro Ateneo.
Il corso mira all’acquisizione di competenze, e conoscenze delle metodologie, necessarie per la comprensione della struttura e dell'evoluzione della linguistica e della letteratura, nell'ottica più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali.
Destinatari e titoli di accesso
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea triennale L - 10
Piano formativo
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA | M-GGR/02 | 6 |
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | L-LIN/02 | 9 |
LINGUA E LETTERATURA LATINA | L-FIL-LET/04 | 12 |
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | L-FIL-LET/14 | 6 |
LINGUISTICA ITALIANA | L-FIL-LET/12 | 9 |
PSICOLOGIA SOCIALE | M-PSI/05 | 9 |
LINGUA INGLESE | L-LIN/12 | 3 |
LEGISLAZIONE SCOLASTICA | 2 | |
DIDATTICA DELL'INCLUSIONE | 2 | |
PROVA FINALE | 2 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 1700,00 (Euro millesettecento/00) + € 116 (Euro centosedici/00) per spese di bollo. Il pagamento va effettuato in un'unica soluzione tramite bonifico o, alternativamente, a rate così distribuite:
- 500€ + € 116 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione
- 500€ dopo il 1° mese dall'iscrizione
- 700€ dopo il 2° mese dall'iscrizione
I pagamenti effettuati dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle coordinate bancarie che verranno comunicate tramite e-mail, al momento dell'iscrizione.
Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome, cognome, codice
fiscale ed il pagamento della marca da bollo, seguito dal codice del corso
MA1648.
Prova finale e modalità d'esame
L'erogazione del corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l'apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di un TEST SCRITTO PER OGNI SINGOLO INSEGNAMENTO previsto da bando;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).