CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IDCERT DIGCOMP 2.2

Certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2 accreditata da ACCREDIA

Dal 19 gennaio 2024, con l'entrata in vigore del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Scuola, è stata introdotta un'importante novità: la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è diventata obbligatoria per l'inserimento nelle graduatorie ATA di terza fascia. Questo requisito si applica a tutti i profili professionali, eccetto quello di collaboratore scolastico.

La CIAD certifica il possesso delle competenze digitali di base, diventate ormai essenziali non solo nell'ambito scolastico ma in qualsiasi contesto professionale moderno.

Per chi desidera partecipare al prossimo bando ATA 2024 e necessita di conseguire questa certificazione obbligatoria, Formacenter offre un percorso formativo completo e mirato, rappresentando una soluzione ottimale per acquisire le competenze richieste.

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore Scuola ha introdotto un requisito fondamentale per l'ammissione alle graduatorie ATA di terza fascia: la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. Questo requisito si applica a tutti i profili professionali, ad eccezione dei Collaboratori Scolastici (CS).

Questa certificazione si basa sul Digital Competence Framework for Citizens (DigComp), il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali.

In particolare, la Certificazione IDCert DigComp 2.2, accreditata dall'ente nazionale ACCREDIA e rilasciata da IDCERT, viene riconosciuta ufficialmente come valida Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

Destinatari e titoli di accesso

Il nuovo CCNL Scuola ha introdotto l'obbligo della Certificazione di Alfabetizzazione Digitale per il personale ATA. Questo requisito si applica ai seguenti profili professionali:

  • Assistente amministrativo
  • Assistente tecnico
  • Cuoco
  • Guardarobiere
  • Infermiere
  • Operatore scolastico
  • Operatore dei servizi agrari

È importante sottolineare che esiste un'unica eccezione: i Collaboratori Scolastici non sono soggetti a questo nuovo requisito. Chi già lavora o intende lavorare in questo ruolo non ha l'obbligo di ottenere la certificazione.

Piano formativo

MATERIALE DIDATTICO:

  • Dispense pdf;
  • Simulatore esami.

L’esame si centra sulle conoscenze definite nel Syllabus del framework DigComp 2.2, che si articola in 5 aree di competenza, declinate in 21 sotto-aree specifiche:


Per ciascuna delle 5 aree di competenza sono stati individuati 8 livelli di padronanza (da BASE 1 ad ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8).

Tasse e modalità di pagamento

COSTO:  350 € € 250 Offerta speciale

MODALITA' DI PAGAMENTO

E' possibile scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

Pagamento online

Carta di credito/debito

PayPal

Pagamento a rate con PayPal

Pagamento tramite bonifico bancario

Una volta completato l'ordine veranno forniti gli estremi bancari per il pagamento con bonifico.

Prova finale e modalità d'esame

Come ottenere la Certificazione DigComp 2.2

La Certificazione DigComp 2.2 è accreditata da ACCREDIA e viene rilasciata da IDCERT. Per ottenerla, è necessario superare un esame online che si svolge sulla Piattaforma IdCert.

Procedura d'esame

Dopo l'acquisto, riceverai via email le credenziali e il link per accedere all'esame. Le sessioni d'esame sono disponibili dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00, esclusi i giorni festivi.
Come richiesto da Accredia dal 30/05/2024, tutte le sessioni prevedono un sistema di proctoring live con supervisore in diretta.

Sistema di allerta automatico: In caso di infrazione, verrà mostrato un alert automatico. Il candidato potrà ricevere al massimo tre avvisi: al terzo, sarà espulso dalla sessione. Dopo 24 ore avrà la possibilità di ripetere l’esame una sola volta, gratuitamente.

Struttura dell'esame

L’esame si svolge interamente online e comprende 168 domande, suddivise in quattro step progressivi, ognuno composto da 42 domande. Le competenze vengono valutate nelle cinque aree chiave del framework europeo DIGCOMP 2.2.

L’esame adotta un approccio progressivo, misurando il livello di competenza dal Base fino al Livello Altamente Specializzato, valutando ciascuna delle 21 competenze del framework. Non è prevista bocciatura definitiva: il risultato finale rappresenta una fotografia del livello di competenza raggiunto dall’utente, calcolato come media dei punteggi ottenuti nelle diverse aree.

Validità e riconoscimento

Al termine dell’esame, dopo la delibera, il candidato riceverà un Open Badge e un Certificato, validi per 4 anni, registrati anche presso Accredia. La certificazione è riconosciuta a livello internazionale e può essere utilizzata per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum, inclusa la registrazione su inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.




Durata

La certificazione ha una validità di quattro anni. Per mantenere l'idoneità alla partecipazione ai bandi ATA, è necessario provvedere al suo rinnovo periodico prima della scadenza.

Puoi pagare in 3 rate da € 83.33