CPIC - METODOLOGIE DIDATTICHE ED APPRENDIMENTO INTEGRATO DI COMPETENZE CLIL

Metodologie didattiche ed apprendimento integrato di competenze CLIL

Il corso mira a favorire l'apprendimento dell'uso integrato di strumenti, approcci e metodologie innovative, utili per arricchire e supportare l'insegnamento tradizionale nelle scuole secondarie. In particolare, il programma si concentra su tre principali metodologie: l'apprendimento online e la didattica multimodale; la didattica capovolta (flipped learning); e l'approccio CLIL (Content and Language Integrated Learning).

Valutazioni Titoli

Il titolo è stato valutato rispettivamente:

 - Graduatorie GPS (congiunto a certificazione Linguistica medesima lingua):  Il corso da diritto a 3 punti, ai sensi del D.M. nr. 60/2020 del 10/07/2020, solo se congiunto ad una certificazione in lingua straniera di livello minimo B2 rilasciata da un Ente Certificatore riconosciuto ai sensi del decreto MIUR del 7 marzo 2012, prot. 3889.

    Pertanto, ai suddetti 3 punti potrai sommare i punti dati dalla certificazione linguistica, rispetto alla quale viene valutata solo quella di livello più elevato posseduta, secondo il seguente schema:                

    1. CLIL + Certificazione Linguistica B2: 6 PUNTI        

    2. CLIL + Certificazione Linguistica C1: 7 PUNTI

    3. CLIL + Certificazione Linguistica C2: 9 PUNTI

 - Graduatorie Interne e Trasferimenti: Punti 1;

 - Concorsi Docenti Miur: come da tabelle titoli;

Destinatari e titoli di accesso

Il corso è pensato per: docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) delle scuole secondarie di primo e secondo grado; docenti di materie non linguistiche interessati a integrare metodologie didattiche innovative che combinano l’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi con l'uso veicolare o strumentale di una lingua straniera.

Il corso offre l'opportunità di sviluppare competenze specifiche per l'adozione della metodologia CLIL, arricchendo il piano didattico per docenti e aspiranti docenti di scuole di ogni ordine e grado desiderosi di ampliare le proprie conoscenze.


REQUISITI DI ACCESSO:

Possono accedere coloro i quali sono in possesso almeno del diploma di scuola media superiore (solo se ricoprono il ruolo di insegnante) o laurea triennale.

Piano formativo

INSEGNAMENTO SSD CFU
UN MACRO MODULO A SCELTA TRA:
INGLESE - METODOLOGIE DIDATTICHE ED APPRENDIMENTO INTEGRATO DI COMPETENZE CLIL 59
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E PROCESSI DI FORMAZIONE M-PED/03 6
LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01 6
PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE M/PSI-01 5
STRUMENTI DI PRODUTTIVITÀ E WEB PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DIDATTICHE ING-INF/05 6
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA L-LIN/01 12
CONTENUTI DISCIPLINARI IN LINGUA STRANIERA L-LIN/02 6
DIDATTICA IN CONTESTI PLURILINGUI L-LIN/02 6
EDUCAZIONE LINGUISTICA E RAPPORTO SOCIALE DEMOCRATICO M-PED/03 6
LINGUA E LINGUISTICA INGLESE L-LIN/12 3
DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE L-LIN/12 3
FRANCESE - METODOLOGIE DIDATTICHE ED APPRENDIMENTO INTEGRATO DI COMPETENZE CLIL 59
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E PROCESSI DI FORMAZIONE M-PED/03 6
LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01 6
PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE M/PSI-01 5
STRUMENTI DI PRODUTTIVITÀ E WEB PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DIDATTICHE ING-INF/05 6
GLOTTOTTOLOGIA E LINGUISTICA L-LIN/01 12
CONTENUTI DISCIPLINARI IN LINGUA STRANIERA L-LIN/02 6
DIDATTICA IN CONTESTI PLURILINGUI L-LIN/02 6
EDUCAZIONE LINGUISTICA E RAPPORTO SOCIALE DEMOCRATICO M-PED/03 6
LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE L-LIN/04 3
DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE L-LIN/04 3
TEDESCO - METODOLOGIE DIDATTICHE ED APPRENDIMENTO INTEGRATO DI COMPETENZE CLIL 59
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E PROCESSI DI FORMAZIONE M-PED/03 6
LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01 6
PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE M/PSI-01 5
STRUMENTI DI PRODUTTIVITÀ E WEB PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DIDATTICHE ING-INF/05 6
GLOTTOTTOLOGIA E LINGUISTICA L-LIN/01 12
CONTENUTI DISCIPLINARI IN LINGUA STRANIERA L-LIN/02 6
DIDATTICA IN CONTESTI PLURILINGUI L-LIN/12 6
EDUCAZIONE LINGUISTICA E RAPPORTO SOCIALE DEMOCRATICO M-PED/03 6
LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA L-LIN/14 3
DIDATTICA DELLA LINGUA TEDESCA L-LIN/14 3
SPAGNOLO - METODOLOGIE DIDATTICHE ED APPRENDIMENTO INTEGRATO DI COMPETENZE CLIL 59
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E PROCESSI DI FORMAZIONE M-PED/03 6
LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01 6
PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE M/PSI-01 5
STRUMENTI DI PRODUTTIVITÀ E WEB PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DIDATTICHE ING-INF/05 6
GLOTTOTTOLOGIA E LINGUISTICA L-LIN/01 12
CONTENUTI DISCIPLINARI IN LINGUA STRANIERA L-LIN/02 6
DIDATTICA IN CONTESTI PLURILINGUI L-LIN/02 6
EDUCAZIONE LINGUISTICA E RAPPORTO SOCIALE DEMOCRATICO M-PED/03 6
LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA L-LIN/07 3
DIDATTICA DELLA LINGUA SPAGNOLA L-LIN/07 3
PROVA FINALE 1

Tasse e modalità di pagamento

La quota di iscrizione è pari ad € 450,00 (Euro quattrocentocinquanta/00).

Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione (euro 450,00 + euro 16 di marca da bollo) oppure in tre rate:

  • prima rata iscrizione 100€ + 16€ di marca da bollo
  • seconda rata 175€
  • terza rata 175€

L’esame finale è possibile prenotarlo decorsi almeno 4 mesi dall’immatricolazione.

Prova finale e modalità d'esame

Il Corso di Perfezionamento è riconosciuto dal MIUR ed è erogato in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24ore/24, dall'Università Telematica eCampus.
Il Corso di Perfezionamento avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).

L'esame finale consiste in un esame scritto da 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati nel corso.

L’esame finale è possibile prenotarlo decorsi almeno 4 mesi dall’immatricolazione.

Esami in modalità telematica fino a nuove disposizioni.

Al termine del percorso formativo, superata la prova finale, verrà rilasciato il titolo di Diploma di Perfezionamento, avente valore legale in "Metodologie didattiche ed apprendimento integrato di competenze CLIL".

Prodotti correlati

Gli utenti che hanno visitato questa pagina, hanno visualizzato anche: