CPCL - NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL

Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL

Il corso forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria.

Valutazioni Titoli

Il titolo è stato valutato rispettivamente:

- Graduatorie GPS (congiunto a certificazione Linguistica medesima lingua): Il corso da diritto a 3 punti, ai sensi del D.M. nr. 60/2020 del 10/07/2020, solo se congiunto ad una certificazione in lingua straniera di livello minimo B2 rilasciata da un Ente Certificatore riconosciuto ai sensi del decreto MIUR del 7 marzo 2012, prot. 3889.

Pertanto, ai suddetti 3 punti potrai sommare i punti dati dalla certificazione linguistica, rispetto alla quale viene valutata solo quella di livello più elevato posseduta, secondo il seguente schema:

1. CLIL + Certificazione Linguistica B2: 6 PUNTI

2. CLIL + Certificazione Linguistica C1: 7 PUNTI

3. CLIL + Certificazione Linguistica C2: 9 PUNTI

- Graduatorie Interne e Trasferimenti: Punti 1;

- Concorsi Docenti Miur: come da tabelle titoli;

Destinatari e titoli di accesso

Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico.

Piano formativo

INSEGNAMENTO SSD CFU
UN MACRO MODULO A SCELTA TRA:
INGLESE - NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL 59
Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento M-PSI/01 5
Legislazione scolastica IUS/01 4
Pedagogia speciale M-PED/03 5
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 4
PROCESSI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO L-LIN/02 3
PRINCIPI DI DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE L-LIN/02 3
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE L-LIN/02 3
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE ING-INF/05 3
DIDATTICA MULTIMODALE E CREAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI ING-INF/05 6
LA CLASSE CAPOVOLTA: LABORATORIO DI FLIPPED LEARNING L-LIN/02 4
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL L-LIN/02 4
DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI L-LIN/02 2
DIDATTICA DELLE MICROLINGUE L-LIN/02 4
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA INGLESE L-LIN/10 3
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE L-LIN/12 6
FRANCESE - NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL 59
Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento M-PSI/01 5
Legislazione scolastica IUS/01 4
Pedagogia speciale M-PED/03 5
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 4
PROCESSI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO L-LIN/02 3
PRINCIPI DI DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE L-LIN/02 3
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE L-LIN/02 3
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE ING-INF/05 3
DIDATTICA MULTIMODALE E CREAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI ING-INF/05 6
LA CLASSE CAPOVOLTA: LABORATORIO DI FLIPPED LEARNING L-LIN/02 4
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL L-LIN/02 4
DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI L-LIN/02 2
DIDATTICA DELLE MICROLINGUE L-LIN/02 4
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA FRANCESE L-LIN/03 3
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE L-LIN/04 6
SPAGNOLO - NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL 59
Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento M-PSI/01 5
Legislazione scolastica IUS/01 4
Pedagogia speciale M-PED/03 5
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 4
PROCESSI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO L-LIN/02 3
PRINCIPI DI DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE L-LIN/02 3
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE L-LIN/02 3
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE ING-INF/05 3
DIDATTICA MULTIMODALE E CREAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI ING-INF/05 6
LA CLASSE CAPOVOLTA: LABORATORIO DI FLIPPED LEARNING L-LIN/02 4
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL L-LIN/02 4
DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI L-LIN/02 2
DIDATTICA DELLE MICROLINGUE L-LIN/02 4
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA SPAGNOLA L-LIN/05 3
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA L-LIN/07 6
TEDESCO - NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL 59
Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento M-PSI/01 5
Legislazione scolastica IUS/01 4
Pedagogia speciale M-PED/03 5
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 4
PROCESSI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO L-LIN/02 3
PRINCIPI DI DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE L-LIN/02 3
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE L-LIN/02 3
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE ING-INF/05 3
DIDATTICA MULTIMODALE E CREAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI ING-INF/05 6
LA CLASSE CAPOVOLTA: LABORATORIO DI FLIPPED LEARNING L-LIN/02 4
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL L-LIN/02 4
DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI L-LIN/02 2
DIDATTICA DELLE MICROLINGUE L-LIN/02 4
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA TEDESCA L-LIN/13 3
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA L-LIN/14 6
PROVA FINALE 1

Tasse e modalità di pagamento

La quota di iscrizione è pari ad € 450,00 (Euro quattrocentocinquanta/00).

Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione (euro 450,00 + euro 16 di marca da bollo) oppure in tre rate:

  • prima rata iscrizione 100€ + 16€ di marca da bollo
  • seconda rata 175€
  • terza rata 175€

L’esame finale è possibile prenotarlo decorsi almeno 4 mesi dall’immatricolazione.

Prova finale e modalità d'esame

Il Corso di Perfezionamento è riconosciuto dal MIUR ed è erogato in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24ore/24, dall'Università Telematica eCampus.
Il Corso di Perfezionamento avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).

L'esame finale consiste in un esame scritto da 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati nel corso.

L’esame finale è possibile prenotarlo decorsi almeno 4 mesi dall’immatricolazione.

Esami in modalità telematica fino a nuove disposizioni.

Al termine del percorso formativo, superata la prova finale, verrà rilasciato il titolo di Diploma di Perfezionamento, avente valore legale in "Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL".

Prodotti correlati

Gli utenti che hanno visitato questa pagina, hanno visualizzato anche: