
TECNOLOGIE DIGITALI E METODOLOGIE DIDATTICHE A DISTANZA
Cinque indirizzi a scelta dello studente:
In particolare, il corso è volto a corredare ogni studente di una cassetta degli attrezzi necessaria per attuare un efficace e pertinente processo formativo, con particolare riferimento ai vari contesti professionali.
Il percorso didattico permette di aggiornarsi sulle reali necessita inerenti la formazione continua, favorendo una comunicazione a distanza di sicuro successo. Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare nell’ambito formativo, sia pubblico che privato, per mezzo di una profonda professionalità e competenza.
In particolare, il corso è volto a corredare ogni studente di una cassetta degli attrezzi necessaria per attuare un efficace e pertinente processo di insegnamento/apprendimento per il sostegno.
Inoltre il percorso didattico permette di aggiornarsi sulle reali necessita pedagogiche dell’intervento educativo speciale e dell’inclusione.
Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare nell’ambito formativo, sia pubblico che privato, per mezzo di una profonda professionalità docente.
In particolare, il corso è volto a corredare ogni studente di una cassetta degli attrezzi necessaria per attuare un efficace e pertinente processo di insegnamento/apprendimento a distanza all’interno della scuola dell’infanzia.
Inoltre il percorso didattico permette di aggiornarsi sulle recenti tecnologie della comunicazione e, contestualmente, di acquisire nozioni circa i fondamenti della didattica digitale e del coding.
Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare nell’ambito formativo, sia pubblico che privato, per mezzo di una profonda professionalità docente.
Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare nell’ambito formativo, sia pubblico che privato, per mezzo di una profonda professionalità docente.
Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare nell’ambito formativo, sia pubblico che privato, per mezzo di una profonda professionalità docente.
Valutazioni Titoli
Il titolo è stato valutato rispettivamente:
- Graduatoria ad Esaurimento (GAE): Punti 3;
- Graduatorie GPS e di Istituto: Punti 1;
- Graduatorie GPS: Punti 1;
Destinatari e titoli di accesso
Il Master di primo livello è rivolto ad insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale.
Requisiti di ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l'ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Piano formativo
MODULO | SSD | DENOMINAZIONE | CFU |
---|---|---|---|
Aspetti Pedagogici e didattici | |||
1 | INF/01 | Informatica per l'educazione | 10 |
2 | M-PED/03 | Didattica e tecnologia dell'istruzione e dell'apprendimento | 10 |
3 | M-PED/03 | Coding | 3 |
4 | M-PED/03 | Progettare e valutare nella media education | 9 |
5 | M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 3 |
Aspetti professionali | |||
6 | M-PED/03 | Tecniche della formazione a distanza | 6 |
7 | IUS/01 | Diritto digitale dell'informatica e delle nuove tecnologie | 6 |
8 | M-FIL/03 | Etica della comunicazione e dell'informazione | 6 |
9 | M-PED/01 | Educazione degli adulti | 6 |
PROVA FINALE | 1 |
MODULO | SSD | DENOMINAZIONE | CFU |
---|---|---|---|
Aspetti Pedagogici e didattici | |||
1 | INF/01 | Informatica per l'educazione | 10 |
2 | M-PED/03 | Didattica e tecnologia dell'istruzione e dell'apprendimento | 10 |
3 | M-PED/03 | Coding | 3 |
4 | M-PED/03 | Progettare e valutare nella media education | 9 |
5 | M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 3 |
Sostegno | |||
6 | M-PED/01 | Bisogni educativi speciali e tecnologie per l’inclusione | 6 |
7 | M-PED/03 | Pedagogia dell'intervento educativo speciale | 6 |
8 | M-PED/03 | Strumenti e tecniche d'intervento della didattica on line in presenza di deficit | 12 |
PROVA FINALE | 1 |
MODULO | SSD | DENOMINAZIONE | CFU |
---|---|---|---|
Aspetti Pedagogici e didattici | |||
1 | INF/01 | Informatica per l'educazione | 10 |
2 | M-PED/03 | Didattica e tecnologia dell'istruzione e dell'apprendimento | 10 |
3 | M-PED/03 | Coding | 3 |
4 | M-PED/03 | Progettare e valutare nella media education | 9 |
5 | M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 3 |
Scuola dell'infanzia | |||
6 | M-PED/03 | Didattica ed educazione mediale nella scuola dell'infanzia | 6 |
7 | M-PED/03 | Didattica digitale per la scuola dell'infanzia | 6 |
8 | M-PED/03 | Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni | 12 |
PROVA FINALE | 1 |
MODULO | SSD | DENOMINAZIONE | CFU |
---|---|---|---|
Aspetti Pedagogici e didattici | |||
1 | INF/01 | Informatica per l'educazione | 10 |
2 | M-PED/03 | Didattica e tecnologia dell'istruzione e dell'apprendimento | 10 |
3 | M-PED/03 | Coding | 3 |
4 | M-PED/03 | Progettare e valutare nella media education | 9 |
5 | M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 3 |
Scuola primaria | |||
6 | M-PED/03 | Didattica ed educazione mediale nella scuola primaria | 6 |
7 | L-FIL-LET/14 | Storytelling, narratività e cultura visuale | 6 |
8 | M-PED/03 | Tecniche della formazione a distanza | 6 |
9 | M-PSI/04 | Aspetti psicologici dell'educazione primaria on-line | 6 |
PROVA FINALE | 1 |
MODULO | SSD | DENOMINAZIONE | CFU |
---|---|---|---|
Aspetti Pedagogici e didattici | |||
1 | INF/01 | Informatica per l'educazione | 10 |
2 | M-PED/03 | Didattica e tecnologia dell'istruzione e dell'apprendimento | 10 |
3 | M-PED/03 | Coding | 3 |
4 | M-PED/03 | Progettare e valutare nella media education | 9 |
5 | M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 3 |
Scuola secondaria di I e II grado | |||
6 | M-PED/03 | Didattica ed educazione mediale nella scuola secondaria di I e II grado | 6 |
7 | L-FIL-LET/14 | Storytelling, narratività e cultura visuale | 6 |
8 | M-PED/03 | Tecniche della formazione a distanza | 6 |
9 | INF/01 | Tencologie dell'informazione e psicologia | 6 |
PROVA FINALE | 1 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro cinquecento/00).
Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione (euro 500,00 + euro 16 di marca da bollo) oppure in tre rate:
- prima rata iscrizione 100€ + 16€ di marca da bollo
- seconda rata 200€
- terza rata 200€
Prova finale e modalità d'esame
Il Master è riconosciuto dal MIUR ed è erogato in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24ore/24, dall'Università Telematica eCampus.
Il Master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).
L'esame finale consiste in un esame scritto da 30 domande a risposta multipla per macromodulo.
Prova finale da 1 CFU costituita da un ulteriore esame da 10 domande inerenti tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scuola.
La prova finale può essere prenotata decorsi almeno 6 mesi dall’immatricolazione ed entro i 12 mesi.
Esami in modalità telematica fino a nuove disposizioni.