
Didattica della lingua italiana come seconda lingua (L2)
Il fenomeno dell'immigrazione in Italia richiede anche l'intervento di figure specializzate che possano favorire l'integrazione a livello linguistico e culturale nel contesto scolastico ed educativo. Il master risponde a questa esigenza permettendo ai partecipanti di acquisire una preparazione specifica nell'ambito della didattica interculturale e della didattica dell'italiano come seconda lingua. Obiettivo principale del corso è fornire le competenze metodologiche e didattiche necessarie a progettare e attuare interventi formativi personalizzati, calibrati sulle esigenze dello studente e basati sul confronto tra la sua lingua di origine e la lingua seconda in molteplici situazioni ed ambiti disciplinari.
Valutazioni Titoli
Il titolo è stato valutato rispettivamente:
- Graduatoria ad Esaurimento (GAE): Punti 3;
- Graduatorie GPS e di Istituto: Punti 1;
- Graduatorie GPS: Punti 1;
Destinatari e titoli di accesso
Il Master "Didattica della Lingua Italiana come Seconda Lingua (L2)" è rivolto a facilitatori linguistici nella scuola dell'obbligo, insegnanti di italiano (presso enti locali, aziende, organizzazioni legate al mondo del lavoro, associazioni), collaboratori ed esperti di lingua presso centri linguistici, lettori presso Istituti Italiani e Università Straniere.
Requisiti di ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l'ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Piano formativo
MODULO | SSD | DENOMINAZIONE | CFU |
---|---|---|---|
Basi psico-pedagogiche | |||
1 | M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 |
2 | IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 |
3 | M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 |
4 | M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 4 |
Fondamenti linguistici e glottodidattici | |||
5 | L-LIN/01 | Linguistica Generale: - fondamenti di fonologia, morfologia, sintassi (3 CFU) - sociolinguistica dell'italiano contemporaneo (3 CFU) | 6 |
6 | L-FIL-LET/12 | Linguistica Italiana: - grammatica italiana e riflessione metalinguistica (3 CFU) - storia linguistica dell'italiano post-unitario e tendenze dell'italiano contemporaneo (3 CFU) | 6 |
7 | L-LIN/02 | Didattica della lingua italiana: - principi di linguistica edaucativa ed acquisizionale (3 CFU) - principi di Language testing e valutazione (3 CFU) - metodologia e didattica dell'italiano come L2 (3 CFU) - pragmatica interculturale (3 CFU) | 12 |
8 | L-LIN/17 | Lingue e culture di origine degli apprendimenti: Lingua e cultura romena | 3 |
9 | L-FIL-LET/10 | Analisi e uso didattico del testo letterario | 3 |
10 | L-ART/06 | Uso del cinema e degli audiovisivi in contesti didattici ed educativi | 3 |
11 | L-FIL-LET/12 | Laboratorio di didattica dell'italiano | 4 |
Uno a scelta tra | |||
12 | L-FIL-LET/12 | Tirocinio formativo in strutture o enti convenzionati | 4 |
12 | L-FIL-LET/12 | Lineamenti di storia della lingua italiana attraverso i testi | 4 |
PROVA FINALE | 1 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro cinquecento/00).
Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione (euro 500,00 + euro 16 di marca da bollo) oppure in tre rate:
- prima rata iscrizione 100€ + 16€ di marca da bollo
- seconda rata 200€
- terza rata 200€
Prova finale e modalità d'esame
Il Master è riconosciuto dal MIUR ed è erogato in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24ore/24, dall'Università Telematica eCampus.
Il Master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).
L'esame finale consiste in un esame scritto da 30 domande a risposta multipla per macromodulo.
Prova finale da 1 CFU costituita da un ulteriore esame da 10 domande inerenti tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scuola.
La prova finale può essere prenotata decorsi almeno 6 mesi dall’immatricolazione ed entro i 12 mesi.
Esami in modalità telematica fino a nuove disposizioni.